La marcia su Roma (1962)
Regia: Dino Risi
La trama:
al termine della prima guerra mondiale due ex commilitoni si incontrano:
sono Domenico Rocchetti (Tognazzi), un reduce che vive di espedienti, e
Umberto Gavazza; entrambi hanno aderito al movimento fascista. Accade
che durante una manifestazione, in cui i due vogliono sostituire gli
spazzini in sciopero, nasce un tafferuglio ed entrambi, fermati, sono
portati in prigione; liberati da una decisa azione degli squadristi, i
due con un nuovo amico, un delinquente comune, partecipano
attivamente a numerose azioni punitive. Giunge il momento della marcia
su Roma; anche Rocchetti e Gavazza vi partecipano, più per
raggiungere i compagni (erano sbronzi quando gli altri si erano messi in
marcia) che per convinzione politica. Per raggiungere i camerati
requisiscono un'automobile che però appartiene ad un importante
sostenitore del fascio, che reclama una loro punizione. I due, erano già
alle porte di Roma, riescono a tagliare la corda e a scomparire. Il
fascismo va al potere. Qualche tempo dopo riconosciuti mentre vagano,
mendicando, per le vie di Roma sono fermati e vengono a sapere che erano
stati dichiarati "martiri" della rivoluzione. La popolazione li esalta,
intitolando loro vie e piazze; il partito cautamente li esilia in una
sperduta isoletta.
http://www.ugotognazzi.com/
l
a_marcia_su_roma.htm
|