Puccini (1953)
Regia: Carmine Gallone
Il film narra la vita del compositore costellata di amori e sregolatezze, a partire dal periodo giovanile in cui, dopo essersi innamorato di Cristina che lo aveva aiutato a raggiungere il successo, convince Elvira, una mite ragazza di provincia, a seguirlo a Milano. La biografia di Puccini si alterna tra queste due donne, il suicidio di una giovane domestica, innamorata di lui, il trionfo con la Bohème, il clamoroso insuccesso di Madama Butterfly. Il compositore muore, assistito da Elvira per una malattia incurabile durante la composizione di Turandot.
Il film è una biografia romanzata con l'esecuzione di numerosi pezzi lirici che vedono nel cast del film numerosi cantanti d'opera tra cui Gino Sinimberghi, Beniamino Gigli, Nelly Corradi.