I film musicali e i "Musicarelli"

La produzione del film fu interrotta dopo i fatti dell'8 settembre.Il regista ne riprese la lavorazione nel 1945 ma nel frattempo alcuni attori erano morti ed altri si erano trasferiti al Nord per lavorare con il Cinema di Salò; inoltre la protagonista era ingrassata. Furono girate scene di raccordo con controfigure e montate in maniera molto veloce. Il titolo originario fu cambiato in 6x8=quarantotto nella riedizione del 1951.

 

 

 

Manifesto 100x140

 

6x8=quarantotto (1951) riedizione di  Tutta la città canta  (1945)

 

Regia: Riccardo Freda

 

 

Nel film si esibisce Natalino Otto, celeberrimo cantante degli anni '40-'50 che si cimenta in alcune canzoni.

Cantante molto prolifico (più di mille brani incisi), innumerevoli i dischi prodotti, di grande successo nonostante l'ostracismo della radio di stato. Nel film è presente anche Gorni Kramer anche lui famosissimo musicista e direttore d'orchestra.

 

Trama: un maestro di scuola, tenuto sotto la rigida tutela di sue due zie, riceve inaspettatamente in eredità una compagnia di rivista nella quale il defunto parente aveva investito tutti i suoi averi. Il maestro trasferisce nel piccolo paese in cui insegna la compagnia ereditata e con le artiste che vi lavorano si da alla bella vita suscitando grande scandalo e riprovazione da parte delle zie. Alla fine il giovane si ribella a questa tutela e si unisce alla compagnia degli artisti.

Natalino Otto è il cantante della Compagnia.