| 
		 | 
		
				 
				
				Aida (1953) 
				  
				Regia: 
				Clemente Fracassi 
				  
				La 
				Trama: il 
				giovane Radames, nominato condottiero delle truppe egiziane 
				nella guerra contro gli Etiopi, ama la bella schiava Aida, 
				destando con ciò la gelosia di Amneris, figlia del Faraone. La 
				guerra si conclude con la strepitosa vittoria degli egiziani: 
				Radames, al suo ritorno, viene accolto trionfalmente. Avendo 
				scorto tra i prigionieri Amonasro, padre di Aida, Radames ne 
				chiede ed ottiene la liberazione. Costretta dall'autorità del 
				padre, che é in realtà il re degli Etiopi, Aida induce Radames a 
				svelare il segreto delle future mosse dell'esercito egiziano. 
				Quando, per l'intervento di Amneris, Radames scopre il tranello 
				in cui è caduto, egli si costituisce, accusandosi di tradimento. 
				Condannato a morte, viene sepolto vivo; ma nella cella, che sarà 
				la sua tomba, trova Aida, risoluta a morire con lui. 
				
				 
				 
				Tratto dall'opera omonima di Giuseppe Verdi. 
				"Primo saggio di 
				opera filmata a colori, questa Aida assolve onestamente al suo 
				compito di mettere una famosa opera lirica alla portata del 
				pubblico di ogni categoria...  Il colore è buono, la messa 
				in scena appariscente, e il movimento della macchina abbastanza 
				agile, compatibilmente con esigenze teatrali... Ottima la 
				registrazione sonora" [Alberto Albertazzi - Intermezzo,  
				gennaio 1954]. 
				  
				Scene e costumi un 
				pò sovrabbondanti come si può intuire dalle seguenti foto di 
				scena 
				  
				  
				  
				  
				  
				  
  
  
				  
				   |